Ultimo numero

2022 LXII

Sommario Abstracts
Saggi e testimonianze

Laura Zabeo, La biblioteca perduta del cardinal Antonio Cerdà. Esempi di committenza ecclesiastica romana alla metà del Quattrocento

3
Nicolò Magnani, Giorgio Valla e gli albori della poetica neoaristotelica 31
Vojtěch Hladký, Francesco Patrizi on Hermes Trismegistus and Orpheus: The Use of Hermetica and Orphica in the Nova de universis philosophia 59
Michele Ciliberto, Henry Cobham, Giordano Bruno e la religione. Variazioni su un tema
99
Testi e commenti
Claudia Bassani, «Copia d’una pistola mandata a uno amico sanato d’una gravissima infirmità»: per l’attribuzione a Piero Bonaccorsi di una lettera anonima nelle miscellanee di prose fiorentineOvanes Akopyan – Anastasia Malkova, Medicine, Astrology, and Self-Censorship: Translating Marsilio Ficino in Muscovy (ca. 1580-1620) 141

165

Note e varietà
Raphael Ebgi, I filosofi della ‘voluptas’. Riflessioni sul pensiero del primo Marsilio Ficino 203
Leonardo Francalanci, Letture (neo)platoniche del Triumphus Mortis nel Comento laurenziano 223
Luca Burzelli, Una causaliltà auto-limitata. Note su libero arbitrio e predestinazione secondo Gasparo Contarini 257
Alessandra Preda, Rabelais e la chimera: la biblioteca di Saint-Victor ‘au plus haut sens’Marco Matteoli, Una quintuplice sfera: sulla ‘seconda’ lezione oxoniense di Giordano Bruno 277

297

Variazioni
Gianluca Montinaro, Il Ragionamento sulla pestilenza dell’anno 1576 di Ludovico AgostiniMiriam Benfatto, Sulla storia degli effetti del Sefer ḥizzuq emunah (fine XVI sec.) di Yiṣḥaq ben Avraham Troqi: la trasformazione degli argomenti polemici nelle biblioteche dei filosofi (XVII-XVIII sec.) 347

365

Archivio
Simonetta Bassi, Giordano Bruno a Oxford di Ludovico Limentani 321
Ludovico Limentani, Giordano Bruno a Oxford 396
Offset
Incipit: nuovi libri nuove idee 427
Incipit: New Books New Ideas 431
Indice dei manoscritti 437
Indice dei nomi 441