Saggi e testimonianze |
Abstracts |
Guido Giglioni, Theurgy and Philosophy in Marsilio Ficino’s paraphrase of Iamblichus’s De mysteriis Aegyptiorum |
3 |
Massimo Firpo, Il volto, la maschera, la caricatura. Sulla celebre ‘testina’ di Niccolò Machiavelli |
37 |
Salvatore Carannante, «Quell’intelletto artefice …». Causa, principio e intelletto universale nel De la causa di Bruno |
59 |
Testi e commenti |
|
Francesco Paolo Di Teodoro, Aggiunte all’epistolario del Castiglione: lettere inedite alla madre Aloisia (1525-1528) |
99 |
Eva Del Soldato, Francesco Vimercato’s De placitis naturalibus Platonis et Aristotelis, ac inter eos de illis consensione et dissensione |
117 |
Note e varietà |
|
Simona Mercuri, Le rime di Giovanni Pico della Mirandola. Problemi testuali e interpretativi |
181 |
Alessandra Paola Macinante, Per un episodio folenghiano: la divisione del «varolo» (Baldus, XV) e il «concilium principis» di Giovenale (Sat., IV) |
201 |
Matteo Al Kalak, Ridere e riformare. Egidio Foscarari e il presunto novelliere di Francesco Ghini |
211 |
Donato Verardi, «In lingua nostra italiana». Sul greco e il latino nel lessico filosofico vernacolare di Cesare Rao |
243 |
Francesco Giusti, Le circostanze del dolore. il canzoniere di fine Cinquecento di Francesca Turina Bufalini e i suoi modelli |
251 |
Ilenia Russo, Per ‘necessità’, per ‘elezione’ o per ‘giustizia’. Sul concetto di legge nel Rinascimento |
291 |
Gabriele Donati, La fortuna di un primitivo: Matteo Civitali e i primordi della storiografia artistica lucchese |
317 |
Variazioni |
|
Simonetta Bassi, More about Giordano Bruno’s Works on Magic |
363 |
Indice dei manoscritti |
391 |
Indice dei nomi |
393 |