Saggi e testimonianze |
|
Brian P. Copenhaver, Lorenzo Valla, Scourge of Scholasticism: Nature, Power and Modality in the Dialectical Disputations |
3 |
Michael J. B. Allen, Prometheus among the Florentines: Marsilio Ficino on the Myth of Triadic Power |
27 |
Nicola Panichi, «Fortis imaginatio generat casum». Montaigne e la ‘puissance de l’imagination’ |
45 |
Emanuela Scribano, «Quod nescis quomodo fiat, id non facis». Occasionalism against Descartes? |
63 |
Testi e commenti |
|
Anna Zago, Alcune glosse grammaticali nel Baldus dell’edizione Paganini |
89 |
Note e varietà |
|
Annalisa Ceron, Chi sono gli amici del principe? l’amicizia in quattro ‘specula principum’ del XV secolo |
111 |
James G. Snyder, The Pregnancy of Matter: Marsilio Ficino on Natural Change «from within» Matter |
139 |
Amos Edelheit, On Evil, God, and Human Freedom. A Scholastic Portrait of Florence, June 1489 |
157 |
Stefano Prandi, Tradizione umanistica e dissidenza religiosa nella prima metà del Cinquecento: il dialogo ciceroniano e lucianeo |
201 |
Théa Stella Picquet, Le texte entre chronique et Histoire: Benedetto Varchi, Storia fiorentina, Livre XV, 1-6 |
223 |
Alfonso Musci, Giorgio Vasari: «cerca trova». La storia dietro il dipinto |
237 |
Ilario Manfredini, La rappresentazione del potere a Torino e Firenze nella seconda metà del Cinquecento |
269 |
Henning Hufnagel, Verità ed evidenza. Forme e funzioni del dialogo nelle opere italiane di Giordano Bruno |
291 |
Laura Fedi, Nota su Bouwsma e Garin |
313 |
Indice dei manoscritti |
331 |
Indice dei nomi |
333 |