Saggi e testimonianze |
|
Salvatore Carannante, «… sotto la scorza d’amori et affetti ordinarii». Essere e apparire nei Dialoghi d’amore di Leone Ebreo e negli Eroici furori di Giordano Bruno |
21 |
Simonetta Bassi – Elisabetta Scapparone, Bruno e i «munera Lulliani ingenii». Appunti per una rilettura |
55 |
Sara Miglietti, «Tesmoings oculaires». Storia e autopsia nel Cinquecento francese |
87 |
Pasquale Terracciano, Pierre Bayle e la Querela Infantium: rovistare in un cassetto dimenticato del Dictionnaire |
127 |
Testi e commenti |
|
Sandro La Barbera, Pico e Lorenzo in casa d’amici. Il codice Riccardiano 2726 |
165 |
Note e varietà |
|
Alberto Bonchino, La miniera e l’arte nel Rinascimento. Sull’iconografia mineraria tedesca dal tardo Gotico al Bergaltar di Hans Hesse |
237 |
Simone Fellina, Cristoforo Landino e Marsilio Ficino sull’origine dell’anima |
263 |
Alessandro Daneloni, Eschilo e la tradizione eschilea nel laboratorio filologico di Angelo Poliziano |
299 |
Eva Del Soldato, Sulle tracce di Bessarione: appunti per una ricerca |
321 |
Giuseppe Marcocci, Contro i falsari. Gaspar Barreiros censore di Annio da Viterbo |
343 |
Giovanni Maria Fara, «Alberto Duro» o «Alberto Durero»? Cambiare il nome nell’Italia del XVI secolo |
361 |
Diego Pirillo, ‘Eretici italiani’ e ‘selvaggi americani’: il Nuovo Mondo nella coscienza protestante italiana del Cinquecento |
377 |
Giorgio Caravale, «Un’eresia al di fuori del cristianesimo». Francesco Pucci nell’Europa di fine Cinquecento |
399 |
Marco Matteoli, Materia, minimo e misura: la genesi dell’atomismo ‘geometrico’ in Giordano Bruno |
425 |
Manfred Posani Löwenstein, Le astuzie del moralista. Ragion di stato e analisi psicologica fra ’500 e ’600 |
451 |
Indice dei manoscritti |
479 |
Indice dei nomi |
481 |