2007 XLVII

Sommario
Saggi e testimonianze
Hames Hankins, ‘Malinconia mostruosa’: Ficino e le cause fisiologiche dell’ateismo 3
Michael J. B. Allen, «Quisque in sphaera sua»: Plato’s Statesman, Marsilio Ficino’s Platonic Theology, and the Resurrection of the Body 25
Gabriella Albanese, Leon Battista Alberti nella storiografia letteraria e artistica dell’Umanesimo e del Rinascimento 49
Cesare Vasoli, La critica di Francesco Patrizi alla dottrina aristotelica degli elementi: il fuoco, l’aria e l’acqua 93
Simonetta Bassi, Ancora su Bruno e Copernico 107
Testi e commenti
Francesco Tateo, La prefazione originaria e le ragioni del De fortuna di Giovanni Pontano 125
Bruno Figliuolo, Giovanni Albino, storico e poeta cilentano del XV secolo. Con un’appendice di testi 165
Note e varietà
Alessio Decaria, Un copista di classici italiani e i libri di Luca Della Robbia 243
Raffaello Palumbo Mosca, Note sul Libro de natura de amore di Mario Equicola 289
Lorenzo Montemagno Ciseri, A lezione con i mostri. Benedetto Varchi e la Lezzione sulla generazione dei mostri 301
Andrea Suggi, Una nota su religione e politica in Bodin. Tra il Paradoxon e la Lettre de Monsieur Bodin 347
Valentina Lepri, ]ohann Wechel, Giovan Battista Ciotti e le ultime edizioni di Bruno 367
Caterina Mongiat Farina, Galileo, la luna e le sue rughe: retorica e tempo dei massimi sistemi 389
Saverio Ricci, Inquisizione, censura e filosofia nella Controriforma. Il caso Campanella e alcune recenti edizioni 411
Fabrizio Meroi, Un ‘irregolare’ visto da un ‘irregolare’: Bruno nell’opera di Giuseppe Rensi 425
Indice dei manoscritti 447
Indice dei nomi 451